Visita alla cantina Verrone e ai suoi vigneti.
Per gli appassionati dei Vini un appuntamento da non perdere
è la visita alle nostre cantine.
« Il Vino è un mondo che ci fa parlare del territorio tramite il gusto. Conoscerlo a fondo diventa alchimia »
Antonietta Di Stasi
"A Rutino città del vino, si trova l’azienda Vitivinicola Bortone. In un contesto incontaminato e con un microclima unico le viti danno dei grappoli dal contenuto eccezionale...."
"La caparbietà contadina, l’amore per questa terra, la vocazione alla difesa del paesaggio e della natura, un’ infinita curiosità, ospitalità ed operosità....."
La Cantina Cardosa di Marco Peduto si trova tra Roccadaspide e Castel San Lorenzo, in una campagna ricca di profumi e colori. Una struttura completamente costruita con la pietra del Cilento, legno e acciaio.
Salendo su per la collina di Giungano che, confina con il comune di Trentinara, si arriva alla cantina Maffini Luigi. Una struttura completamente costruita con la pietra del Cilento, legno e acciaio.
Oggi in cantina con Pippo Greco, dove mi accoglie la visione di una botte al lato del cancello, con una targa moderna dell’ azienda.
Pippo Greco ha studiato enologia e poi ha deciso di sostituire gli uliveti di famiglia con vigne.
La cantina Botti, fondata da Carmine Botti e tramandata alla figlia Emiliana che l'ha sempre affiancato in vigna e cantina, si trova ad Agropoli zona Muoio! Emiliana porta con se il bagaglio lasciatogli dal padre e con orgoglio continua un lavoro che solo con la passione si può portare avanti.
Rossella Cicalese una giovane donna che con determinazione stà portando la sua cantina al meritato successo. Vigne e Uliveti coltivati sulle colline di Perdifumo e nella piana di Eboli
Bruno de Conciliis è la massima espressione dei vini Cilentani, lui ha dato inizio con amore e competenza al comparto vino di qualità.
Carlo Polito insieme al papà Vincenzo si occupa delle cantina di famiglia.
Viticoltori Verrone è una famiglia di professionisti che ha sempre creduto nelle potenzialità dei prodotti Cilentani e in particolare nel vino.
Il bere non è semplice dissetarsi, ma momento di vita, di bisogno e di socializzazione.