La cantina di Valdobbiadene dove vino ed arte si incontrano
Fasol Menin è espressione di un territorio "plasmato" ad arte dalle mani di artigiani viticoltori che qui hanno creato le celebri rive.
Le nostre colline sono diventate patrimonio UNESCO nel 2019 grazie al carattere di unicità e bellezza che non trova simili al mondo. Sono caratterizzate da un microclima unico e da dorsali ripide con vigneti lavorati completamente a mano con forma terrazzata, ricoperta d'erba, che ne assicura la tutela dall'erosione.
In Cantina c'è la massima attenzione per la salvaguardia dell'integrità dei grappoli raccolti a mano così da permettere l'esaltazione delle caratteristiche aromatiche tipiche dell'uva Glera.
La qualità del risultato finale è determinata anche dalle fasi di lavorazione :
- Pigiatura soffice dei grappoli senza diraspamento.
- Fermentazione alcolica fatta esclusivamente con lieviti selezionati.
- Processo di spumantizzazione in autoclave per almeno 40 giorni.
- Decantazione statica a freddo senza aggiunta di coadiuvanti.
- Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola: Vinacce e raspi.
Arte Collinare
Arte, dinamicità e innovazione: sono questi i valori che racchiudono la filosofia ed i prodotti Fasol Menin.
La cantina, immersa in dolci colline di filari secolari, si fonde armoniosamente con il paesaggio artistico autoctono.
Fasol Menin con i suoi sapori e le sue fragranze si intona in perfetta simbiosi con l’atmosfera circostante come fosse un camaleonte. Quest’ultimo è anche il simbolo della cantina, grazie alla sua versatilità, propria del vino stesso che si produce nell'area di Valdobbiadene.
Vino che regala ad ogni sorso stimoli sensoriali unici e condivisibili, percepiti in modo del tutto personale e autentico.
La dinamicità, la giovinezza e la versatilità si sposano in perfetta musicalità con il clima che si respira in questa graziosa, dolce e soave oasi tra i vigneti.
Proprio qui, dove il vino e l’arte si fondono per dare una vita nuova all’idea tradizionale di cantina.
Il Camaleonte e l'Arte
Vino ed arte, arte collinare. Diversi e in questo caso complementari momenti di piacere e di cultura. Un connubio che vediamo trionfare dalle coloratissime etichette dei prodotti Fasol Menin tratte dalle opere di vari artisti locali.
Il camaleonte, per sottolineare come la scelta di identificare la cantina col mimetico animaletto non si leghi esclusivamente o soltanto alle caratteristiche di versatilità del Prosecco Superiore di Valdobbiadene e Conegliano, ma anche alla capacità dell’uomo di sapersi adattare alle diverse situazioni della vita.
La tradizione Valdobbiadenese
Nel 1812 la famiglia Fasol eresse le fondamenta del omonimo borgo che negli anni ha incredibilmente conservato il legame con il passato rimanendo, ad oggi, un vero e proprio museo di civiltà contadina.
L’intera struttura, popolata dalla numerosa famiglia patriarcale, godeva di un regime autosufficiente, un microcosmo fatto di uomini, donne e bambini ognuno con il proprio ruolo.
L’arte manuale veniva espressa tramite svariate attività agricole, le quali permisero ai Fasol di divenire il fulcro del commercio locale.
Nei secoli, grazie al medesimo amore per il proprio territorio, si sono tramandate attraverso differenti successioni famigliari conoscenza e passione.
Ad oggi la cantina è di proprietà della famiglia valdobbiadenese Tramet, che con orgoglio e coscienza etica segue l’intera filiera agricola da cui ricava il vino simbolo del territorio, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
L'Innovazione
UN TEAM PROIETTATO AL FUTURO
Giulia, Alessandro ed Alberto sono i giovani vignaioli con l'ambizione di portare l'eccellenza del Valdobbiadene DOCG verso nuove frontiere, grazie una spiccata dinamicità imprenditoriale ed esperienza acquisita sin dalla prima infanzia.
In un mondo in continua evoluzione, solo attraverso la forza della tradizione ed il ricambio generazionale le grandi sfide legate al cambiamento climatico ed alla sostenibilità in generale possono essere vinte.
L'agricoltura è donna
Fasol Menin è inoltre un'azienda rosa, infatti il 70% del team è composto da donne, che con passione ed eroicità si impegnano nella difficoltosa opera di viticoltura collinare..
LA VISIONE
Per questo Fasol Menin produce il “vino simbolo” del territorio, il Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore, con orgoglio, passione e coscienza etica seguendo e governando personalmente tutta la filiera produttiva ed utilizzando tecnologie avanzate ed ecocompatibili per la lavorazione delle uve e del vino, tali da garantire alti standard qualitativi e di rispetto per l’ambiente.
Sostenibilità
Certificata Biodiversity Friend®, l’azienda si impegna nella sostenibilità a 360° attraverso progetti sociali, pratiche agronomiche volte alla salvaguardia del territorio e impegnandosi nel miglioramento della qualità dell’ambiente in cui opera garantendo così la biodiversità
Biodiversity Friend®
ENO-BEE
Certificazione SQNPI
SOVESCIO
VENDEMMIA MANUALE
Nessun diserbante
Dalla selezione delle uve ai premiati Cama Brut e Leonte Extra Dry.
«Per ottenere dalla vite il miglior risultato, occorre che la pianta si trovi in un perfetto equilibrio funzionale, garantito dalle tecniche colturali che assecondano il naturale ciclo della pianta senza forzature. La comprensione e la definizione dell’ambiente e dei suoi fattori pedo-climatici, è il punto focale su cui si basano gli interventi colturali della Fasol Menin che ogni anno adatta all’andamento stagionale, allo stato del vigneto e della singola pianta. Quindi, non interventi ripetitivi e approssimativi, ma ricerca di un regolare e armonioso sviluppo della vite in un contesto di rispetto dell’ambiente»
"Cama Brut" Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
La versione semisecca del Valdobbiadene DOCG.
"Leonte Extra Dry" Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore
La versione classica del Valdobbiadene DOCG.
"Cartizze" Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry
Morbido in bocca, sorso avvolgente, si avverte tra naso e bocca una bella combinazione fruttata e floreale, che rende la beva davvero speciale.
"Perlo Extra Brut" Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore
Il vino è equilibrato con una bella persistenza finale. Al palato si presenta secco con una piacevole freschezza che richiama la beva, il perlage è fine e delicato. Questo Prosecco Extra Brut si presenta alla vista cristallino, di color giallo paglierino, il perlage nel bicchiere è fine e persistente. Sprigiona note fruttate di mela, pera e pesca bianca unite ai sentori floreali di zagara e gelsomino incorniciati da leggere sensazioni minerali.
"Raff" Vino frizzante sui lieviti Colli Trevigiani IGT
E’ un prodotto particolare sia dal punto di vista produttivo che gustativo. E’ Camaleontico. La naturale spontanea rifermentazione in bottiglia lo rende ricco di sfumature olfattive e di facile abbinamento a svariate pietanze. Un vino asciutto, fruttato e armonico, torbido e con un leggero deposito di lieviti in fondo alla bottiglia.
"Eroe" Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Brut Rive di Farra di Solingo
Prodotto solamente da uve coltivate e vendemmiate manualmente nel vigneto “EROE” ubicato sulla riva di Farra di Soligo in zona Col Vinal. Colore brillante, aroma fresco e fruttato con sentori di mela verde e pera e note di fiori d’acacia. A palato è armonico con un finale sapido.
"Faccia di Botte" Raboso del Piave DOC
Tre anni di invecchiamento in botti di rovere e castagno per poi trovare in bocca il tempio ideale per esprimere tutta la potenza e l’austerità del suo sapore. Richiamo agli antichi greti del fiume, ai sassi, al sole. Un’emozionante rosso rubino che perdura per poi sorprendere con note di violetta.
Cantina Fasol Menin: non solo Vini..scopri la Grappa Tramet
TIPOLOGIA: Distillato
METODO DI PRODUZIONE: Le vinacce, una volta arrivate in distilleria, vengono trattate e conservate utilizzando Grappasystem, un sistema ideato dal Mastro Distillatore Fasol Menin. Questo sistema permette una fermentazione controllata mediante l’aggiunta di lieviti enologici selezionati e assicura la conservazione delle vinacce in un ambiente ottimale, privo di ossigeno e con il giusto pH, all’interno di un tunnel di plastica alimentare ad alta pressione. Questo metodo segreto preserva gli aromi delle vinacce in modo naturale per diverse settimane.
DISTILLAZIONE: Vengono utilizzati alambicchi tradizionali e tecnologicamente avanzati per massimizzare la freschezza aromatica. Ogni uva viene distillata separatamente e poi sapientemente miscelata prima del processo di invecchiamento.
AFFINAMENTO: 7 Anni in botti di rovere e ciliegio
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Grappa complessa con note di ciliegia, frutti rossi, cuoio, tabacco, vaniglia e frutta secca.
GRAD. ALCOLICA: 40°